Mer, 10 gennaio 2024

Koch: resistenze di frenatura a sicurezza intrinseca

  • Koch: resistenze di frenatura a sicurezza intrinseca

KOCH, azienda tedesca fondata nel 1997,  produce resistenze di frenatura a sicurezza intrinseca per gli azionamenti elettrici. Oltre alle resistenze di frenatura sicure, da oltre dieci anni Koch offre anche dispositivi e sistemi di gestione attiva dell’energia per ottimizzare il bilancio energetico degli azionamenti elettrici.


Le resistenze di frenatura sono un elemento fondamentale nelle macchine a funzionamento elettrico poiché aiutano a dissipare l'energia generata dal motore durante la sua frase di frenatura/arresto/cambio di rotazione (fase generativa, in cui l'energia prodotta dal motore viene dissipata sulla resistenza). La resistenza di frenatura è installata per limitare la corrente del motore, regolare il livello di attività elettrica, quindi proteggere il motore.


Funzionamento

Nella cosiddetta fase generativa di un motore, l'energia prodotta dal motore viene dirottata sul DC bus e, se supera una certa soglia, il chopper di frenatura si chiude facendola fluire nella resistenza di frenatura che la dissipa sotto forma di calore.

Se il chopper dovesse guastarsi andando in cortocircuito, la resistenza di frenatura risulterebbe costantemente connessa al DC bus, il che la farebbe scaldare eccessivamente arrivando a prendere fuoco. Per questo motivo, diviene di primaria importanza proteggere la resistenza di frenatura.


Protezione

E' tecnicamente e legalmente necessario proteggere la resistenza. Non proteggere la resistenza rende il quadro elettrico NON a norma CE. Si accetta il rischio di gravi danneggiamenti al quadro elettrico, ai componenti al suo interno con la possibilità di incendio.

Diversi costruttori di drive consigliano l'uso di Thermal relay, dispositivi ausiliari che consentono di disconnettere la resistenza nel caso la temperatura rilevata sia oltre una soglia. Tuttavia, il costo comprensivo di cablaggio e connessione del Thermal relay è spesso oneroso ed impatta negativamente sul costo dell'applicazione.

Per questo motivo, alcuni noti marchi tra cui Siemens, consigliano l'uso di resistenze a sicurezza intrinseca per garantire il funzionamento sicuro del convertitore. Grazie alla partnership con Siemens, Koch è in grado di offrire resistenze di frenatura specifiche per i drive G120 e S120 ed altre soluzioni particolari (raccomandate dalla stessa Siemens nei suoi manuali).


Michael Koch GmbH

Qualità, affidabilità e sostenibilità sono elementi fondamentali del DNA aziendale di KOCH, che ha ottenuto la certificazione secondo lo standard di qualità ISO 9001 e il sistema audit ambientale EMAS.


La resistenza a sicurezza intrinseca di Koch è una resistenza avente integrato un set point di blocco; se la temperatura oltrepassa un determinato valore, la resistenza si apre evitando così di scaldarsi oltremodo e di prendere fuoco. La resistenza a sicurezza intrinseca permette di lavorare in modo sicuro e a norma senza prevedere ulteriori protezioni e di conseguenza risparmiare tempo e denaro legato all’acquisto e all’installazione delle protezioni stesse.


Esempi di applicazione


Servomotori

Un servomotore apre e chiude l'aletta della valvola di un gasdotto. In caso di interruzione di corrente o cali di tensione, lo sportello della valvola rimane aperto e il gas continua a fluire. Con la soluzione Plug and Play PxtFX di KOCH, il servoazionamento riceve l'energia sufficiente per chiudere lo sportello della valvola.



Circuiti stampati

Come prevenire gli arresti anomali nel processo di esposizione dei PCB?
La situazione iniziale è la seguente: i circuiti stampati si muovono su un carrello ad alta velocità sopra il pesante telaio di base. In caso di interruzione di corrente, i PCB frusciano insieme e causano un crash. La ricalibrazione del sistema è molto complessa e costosa.
L'obiettivo è quello di utilizzare il nostro dispositivo di gestione attiva dell'energia PxtFX per arrestare la macchina in modo controllato in caso di interruzione di corrente ed evitare così incidenti.



Arresto controllato nell'industria metallurgica

Le lame delle seghe per metalli ad alta precisione sono molto costose. In caso di interruzione di corrente, la lama della sega si incastra con il pezzo e viene danneggiata. Anche il pezzo potrebbe essere danneggiato. 

Con la soluzione di armadio elettrico specifica per il cliente KTS-U2004-0002, la sega viene alimentata con l'energia necessaria in caso di interruzione di corrente per spostare la lama della sega fuori dal pezzo e arrestarla in modo controllato.



Centri di lavoro

I frequenti cambi di utensile all'interno di un centro di lavoro CNC causano ripetutamente energia frenante rigenerativa. Inoltre, la polvere di legno prodotta crea un potenziale pericolo di incendio.


Con la combinazione di resistenze sicure BWK0.7005-600T (720 Watt / 15 Ohm), cablata in una morsettiera IP 65 ad alto grado di protezione e integrata in uno speciale alloggiamento metallico, l'energia di frenata rigenerativa può essere dissipata in modo sicuro e rapido.


L'elevato grado di protezione delle resistenze in combinazione con la morsettiera e l'alloggiamento metallico riduce il potenziale rischio di incendio.


Anche tu desideri ottimizzare la tua applicazione?

Approfondisci cliccando sulla Presentazione Koch oppure compila il form sottostante per contattare i nostri esperti e migliorare l' applicazione con le resistenze di frenatura KOCH sicure e/o i dispositivi di gestione attiva dell'energia.

Massimiliano Zanini
Massimiliano è l'esperto di componentistica al quale rivolgersi in Telestar per completare l'impianto industriale con indispensabili parti per il quadro elettrico, il bordo macchina, la segnalazione ed illuminazione. Max opera da anni nel settore e grazie a lui ogni problema di cablaggio, alimentazione, trasporto della corrente e sicurezza viene risolto in brevissimo tempo.
Si, acconsento il trattamento dei dati forniti conformemente a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 e dichiaro di aver letto l'informativa privacy
Autorizzo Telestar ad utilizzare i dati da me forniti per inviarmi comunicazioni informative/commerciali

< Torna all'elenco

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.