Mer, 19 marzo 2025

Berghof: soluzione di controllo per la decontaminazione dei rifiuti medici



Integrazione efficiente del controllo per la tecnologia MACS presso ERMAFA

Il progetto si è concentrato sull'implementazione di un potente sistema di controllo per la tecnologia MACS - Machine Autoclave Cutting Sterilization (macchina autoclave per la sterilizzazione e taglio), una soluzione certificata ad alte prestazioni per la decontaminazione di rifiuti medici e infetti.

La soluzione di controllo non solo doveva soddisfare i severi standard di sicurezza, ma anche consentire un'elevata scalabilità, un funzionamento semplice e una robusta comunicazione tra le macchine.


Caso applicativo


MACS è un'autoclave di alta gamma che trasforma i rifiuti pericolosi in rifiuti domestici a volume notevolmente ridotto. Nessun utilizzo di prodotti chimici, nessuna manutenzione complicata. Adatta per rifiuti medici, alimentari e liquidi, sia stazionaria che mobile, con servizio remoto 24/7. Il risultato: costi di smaltimento ridotti e un bilancio alimentare positivo. 


Sfide


Il progetto ha presentato diverse sfide da superare: una delle principali è stata l'introduzione della piattaforma CODESYS V3, un sistema aperto e indipendente dall'hardware, per creare una solida base per lo sviluppo del software. Un'altra sfida è stata la ristrutturazione del software esistente in un'architettura modularizzata per migliorare la manutenzione e la scalabilità, integrando contemporaneamente il bus CAN nel controllo del modulo MC-IO di Berghof.

Lo sviluppo di un'interfaccia per una stampante termica per la documentazione automatica ha comportato requisiti aggiuntivi, in particolare per quanto riguarda il trasferimento dei dati e la formattazione. Inoltre, l'ottimizzazione della comunicazione del bus per il controllo in tempo reale tramite EthrerCAT e CANOpen ha posto alte richieste sui meccanismi di latenza e sincronizzazione.

Infine, è stato necessario creare una visualizzazione potente che non solo offrisse un elevato livello di comodità operativa, ma che consentisse anche l'accesso remoto - una funzione essenziale per il controllo e il monitoraggio efficienti del sistema.


Soluzione: automazione basata su CODESYS con tecnologia di controllo Berghof


Hardware utilizzato:

Sistemi di bus e configurazione:
  • CANOpen (ciclo di bus: 8 ms, 8 slave a 500kbit/s): controllo di fino a 5 inverter di frequenza Fuji, 2 assi lineari e un terminale valvola.
  • EtherCAT (ciclo di bus: 2 ms, 3 slave): comunicazione con un gruppo di fino a 3 moduli MC-IO.
  • Stampante termica collegata direttamente all'unità di controllo tramite USB a seriale.




Perché ERMAFA ha scelto Berghof?


La carenza globale di semiconduttori ha reso necessario cercare una soluzione di controllo aperta e indipendente dall'hardware. Con una soluzione di controllo CODESYS, Berghof ha offerto costi di licenza contenuti, alta flessibilità e supporto nativo, rendendola la soluzione ideale.

Funzionalità CODESYS implementate:
Un processo di stampa basato su USB a seriale è stato implementato per la gestione dei file e il collegamento della stampante termica, in cui i file CSV con i dati di processo vengono stampati tramite un driver separato. Le storie degli allarmi e i dati della macchina vengono anche registrati.

Sono stati configurati compiti separati per l'integrazione del bus di campo EtherCAT e CAN, con EtherCAT che ha ricevuto una priorità maggiore rispetto a CAN. Il CANOpen Manager è stato integrato con il proprio tempo di ciclo. 

CODESYS WebVisu è stato utilizzato per la visualizzazione e l'accesso remoto, consentendo la visualizzazione remota basata su browser. L'accesso diretto alle variabili e una tabella dinamica degli allarmi migliorano la diagnostica dei guasti, mentre i frame e i modelli garantiscono una visualizzazione flessibile. 


Vantaggi generali di CODESYS per ERMAFA


L'interfaccia utente intuitiva facilita l'apprendimento del sistema, mentre i configuratori ben strutturati permettono l'integrazione rapida di nuovi moduli. Funzioni di debug e online potenti garantiscono una risoluzione rapida dei problemi e l'ottimizzazione del sistema.

Risultati:

  • Maggiore flessibilità del sistema grazie all'architettura software modulare
  • Riduzione dei costi di manutenzione grazie a funzioni di allarme e log ottimizzate
  • Maggiore sicurezza e capacità in tempo reale grazie a una configurazione ottimizzata dei compiti e dei bus
  • Preparazione alla sfide future grazie alla potente soluzione di controllo


Fonte

Efficient control integration for MACS technology at ERMAFA

Applicazione

Automazione su base Codesys con tecnologia di controllo Berghof

Prodotto 

Controllori, moduli di espansione e PLC di sicurezza Berghof


Compila il form per maggiori informazioni:



Stefano Piglia
Stefano è un ingegnere elettronico con oltre 10 anni di esperienza accumulata nel settore dell'automazione industriale, dove ha svolto ruoli sia di tipo tecnico che commerciale. In Telestar gestisce i prodotti a marchio
Kinco, Renu e Berghof.

Compila il form per richiedere ulteriori informazioni o un preventivo.
Si, acconsento il trattamento dei dati forniti conformemente a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 e dichiaro di aver letto l'informativa privacy
Autorizzo Telestar ad utilizzare i dati da me forniti per inviarmi comunicazioni informative/commerciali

< Torna all'elenco

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.